Il monitoraggio cardiaco
nelle classi di fitness collettivo
intervista a Igor Castiglia

7 Ottobre 2020

Cosa c’è di meglio che monitorare la frequenza cardiaca di ciascun atleta durante una classe di fitness di gruppo, avendo sotto controllo la componente più importante della loro performance?

Abbiamo rivolto alcune domande a Igor Castiglia – presenter internazionale e sviluppatore di programmi e soluzioni per il fitness – il quale ci ha fornito il suo prezioso punto di vista sull’utilizzo del monitoraggio della frequenza cardiaca in tempo reale per le classi collettive di fitness.

CLASSI DI FITNESS DI GRUPPO E SMALL GROUP TRAINING CON I RISULTATI DI UN ALLENAMENTO INDIVIDUALE.

Molte palestre, piccole o grandi, offrono un programma di classi di allenamento completo che include potenziamento muscolare, allenamento funzionale, HIIT e indoor biking. In particolare, oggi molti studi fitness sono costruiti attorno al modello di fitness di gruppo, con classi e programmi propri che differiscono da quelli offerti dalle palestre più grandi.

Uno dei vantaggi del fitness di gruppo è che i membri non devono pensare al proprio allenamento, perché il trainer si occupa di selezionare gli esercizi, la progressione della classe e il livello di intensità. È piacevole potersi presentare in palestra e saltare direttamente a un piano pre-programmato con gli amici ma il più grande vantaggio dell’allenamento di gruppo – oltre alla comodità – è che un professionista sia a disposizione per guidare i partecipanti, spiegare le tecniche e dare feedback su ciò che ogni atleta sta cercando di raggiungere come obiettivo di fitness.

Perché il monitoraggio della frequenza cardiaca è uno strumento così efficace.

Il cuore è il motore alla base di molti dei vantaggi che i membri sperimenteranno nel proprio percorso di fitness e la frequenza cardiaca è una delle poche metriche in grado di fornire un’immagine oggettiva di ciò che sta accadendo durante la lezione. Inoltre, il monitoraggio della frequenza cardiaca consente agli allenatori di avere un’idea precisa dei risultati delle routine che stanno proponendo.

Se utilizzato regolarmente e attivamente, il monitoraggio cardiaco diventa un ottimo strumento per aiutare i trainer a pianificare il futuro e alternare allenamenti cardio ad altre sessioni più incentrate sullo sviluppo della forza e della resistenza muscolare. Le lezioni di fitness di gruppo gestite da un buon trainer sono in genere pianificate con un obiettivo specifico in mente ma ciò non cambia il fatto che i membri abbiano diversi livelli di fitness, obiettivi diversi e possano avere – di tanto in tanto – brutte giornate.

I nostri corpi affrontano regolarmente sfide incompatibili con una routine di allenamento standardizzata, per questo motivo è importante che i trainer siano in grado di monitorare e misurare gli sforzi dei membri in tempo reale, al fine di spingerli a sforzarsi di più o rallentarli se si stanno spingendo troppo oltre i propri limiti (o oltre l’obiettivo di quella specifica classe). Il modo in cui i membri si sentono è un indicatore importante dell’intensità dell’esercizio ma non è sempre accurato, soprattutto per alcuni partecipanti le cui vite potrebbero non necessariamente ruotare intorno allo sport e al fitness. Se i trainer non tenessero traccia degli allenamenti dei membri, potrebbero credere che alcuni membri stiano facendo una sessione ad alta intensità anche se non è così.

Il monitoraggio degli allenamenti consente ai trainer di monitorare se i membri hanno lavorato all’intensità desiderata. I dati di allenamento possono essere utilizzati anche per mostrare i progressi, affrontare i cambiamenti e pianificare in modo efficace gli impegni futuri. Tutto ciò si traduce in una maggiore soddisfazione e fidelizzazione dei clienti.