App cardiofrequenzimetro

Esistono due tipi di App per cardiofrequenzimetro: quelle che consentono la rilevazione del battito cardiaco direttamente dallo smartphone e quelle specificatamente studiate e progettate per registrare, salvare e analizzare i dati rilevati tramite l’utilizzo di un cardiofrequenzimetro da polso/braccio o da una fascia cardio da petto. 

Le App cardio che si trovano sugli smartphone Android o Apple rilevano il battito cardiaco tramite la fotocamera del dispositivo e non sono attendibili. 

La fotocamera di un cellulare infatti non è dotata né di segnale elettromagnetico né di luci LED in grado di rilevare con precisione la frequenza cardiaca. Si tratta di app che possono essere utilizzate per pura e semplice curiosità ma non sono certamente idonee quando si tratta di rilevazione cardiaca per lo sport, tantopiù in campo medico. 

Diverso, invece, il caso delle App cardio disponibili sugli store Android ed Apple che si possono installare sugli smartphone per raccogliere, analizzare e gestire i dati rilevati dallo sportwatch cardio o dal cardiofrequenzimetro, sia esso da petto o da braccio.

App cardio Android e iPhone 

Generalmente le App cardio per smartphone si dividono in tre principali categorie. 

Iniziamo parlando delle App proprietarie dei produttori di dispositivi pensate appositamente per i cardiofrequenzimetri dello stesso brand. Nel caso specifico di Uptivo, la app personale scaricabile gratuitamente dagli store, si integra perfettamente all’interno di tutto l’ecosistema Uptivo che copre l’utente a 360°, monitorando gli allenamenti svolti con il cardiofrequenzimetro e salvando automaticamente ciascun allenamento sulla piattaforma cloud, indifferentemente dal fatto che essi siano svolti all’aperto, a casa o in una palestra Uptivo. 

La seconda tipologia sono le App di terze parti come Strava, Runtastic, Endomondo e così via: si tratta di applicazioni sportive per Android e Iphone con alcune funzioni free e altre premium, compatibili con la maggior parte dei dispositivi di rilevazione sportiva sul mercato, accessibili sia da mobile che da Web, e che – analogamente alla Uptivo Personal App – consentono di registrare, conservare e monitorare nel tempo i dati dei propri allenamenti, prescindendo dal brand del cardiofrequenzimetro. 

Infine, ci sono alcune App di marchi di abbigliamento sportivo che funzionano più o meno come quelle proprietarie o di terze parti, e che hanno la finalità di fidelizzare i clienti al proprio marchio con offerte speciali, sconti e servizi per il proprio training. 

Quasi tutte le App sportive sono disponibili al download sia per dispositivi Android che per iPhone, la connessione avviene sempre tramite segnale Bluetooth, e grazie alla versione Web consentono anche di passare da un sistema operativo all’altro qualora si cambiasse lo 

smartphone, il tutto senza perdere lo storico dei dati.