App sportive
Le App sportive sono oggi installate sullo smartphone di qualunque persona abbia un dispositivo per tenere traccia dei propri allenamenti. Cardio da polso, contapassi, fasce cardio, auricolari con cardiofrequenzimetro e qualunque altro dispositivo in grado di registrare dati fisici e geografici di un allenamento o prestazione sportiva non servirebbero a nulla se non ci fosse la possibilità di registrare i dati della singola attività e conservare quelli di tutte le attività svolte, nel loro complesso.
App allenamenti: quali sono
Esistono sostanzialmente tre tipi di App per allenamenti.
Iniziamo parlando delle App proprietarie dei produttori di dispositivi pensate appositamente per i cardiofrequenzimetri dello stesso brand. Nel caso specifico di Uptivo, la app personale scaricabile gratuitamente dagli store si integra perfettamente all’interno di tutto l’ecosistema Uptivo che assiste l’utente a 360°, monitorando gli allenamenti svolti con il cardiofrequenzimetro, salvando automaticamente ciascun allenamento sulla piattaforma cloud, indifferentemente dal fatto che essi siano svolti all’aperto, a casa o in una palestra Uptivo.
La seconda tipologia è rappresentata da App di terze parti come Strava, Runtastic, Endomondo e così via: si tratta di applicazioni sportive per Android e Iphone con alcune funzioni free e altre premium, compatibili con la maggior parte dei dispositivi di rilevazione sportiva sul mercato, accessibili sia da mobile sia da Web, e che – analogamente alla Uptivo Personal App – consentono di registrare, conservare e monitorare nel tempo i dati dei propri allenamenti, prescindendo dal brand del cardiofrequenzimetro.
Infine ci sono alcune App di marchi di abbigliamento sportivi, che funzionano più o meno come quelle proprietarie o di terze parti, e che hanno la finalità di fidelizzare i clienti al proprio marchio con offerte speciali, sconti e servizi per il proprio training.
Quasi tutte le App sportive sono disponibili al download sia per dispositivi Android che per iPhone; la connessione avviene sempre tramite segnale Bluetooth e, grazie alla versione Web, consentono anche di passare da un sistema operativo all’altro qualora si cambiasse lo smartphone, il tutto senza perdere lo storico dei dati.
App sportive: a che cosa servono
Le App sportive servono sostanzialmente a registrare e permettere di analizzare tutti i dati del singolo allenamento e dell’attività nel suo complesso, consentendo spesso analisi anche raffinate o approfondite sia sul dispositivo mobile sia attraverso la loro versione Web.
I dati quantitativi dell’allenamento – distanza, durata, dislivello – così come quelli qualitativi – frequenza cardiaca, calorie bruciate, zone cardiache di allenamento, etc – non servirebbero a nulla se non ci fosse la possibilità di analizzare il singolo allenamento nel suo complesso e l’intero ciclo di attività.
Le App sportive hanno raggiunto oggi un altissimo grado di sofisticatezza tanto che sono in grado di fornire dati ulteriori che riguardano i tempi di recupero, le fonti energetiche consumate durante l’attività,i macronutrienti necessari per il recupero, i tempi di supplementazione e integrazione, la qualità del sonno e il livello di stress; sono inoltre in grado di suggerire la tipologia di allenamenti più adatta in base ai propri obiettivi a lungo termine e all’attuale stato di forma.
App allenamenti a casa
Ci sono infine delle App per allenamenti a casa che consentono di tenersi in forma da remoto, seguendo classi fitness o direttamente il proprio personal trainer con maggior comodità rispetto al recarsi in palestra.
Si tratta solitamente di allenamenti con esercizi già preordinati, con illustrazioni che spiegano gli esercizi da compiere e riportano le indicazioni sul tempo di esecuzione o il numero di ripetizioni, più raramente di veri e propri live streaming di classi fitness con un coach che guida il training monitorando le zone di frequenza cardiaca e di allenamento dei partecipanti in tempo reale, come nel caso di Uptivo LIVE.
Allenarsi a casa con Uptivo Live
Uptivo LIVE è una vera e propria piattaforma in grado di creare sessioni di allenamento in diretta, sia individuali che con classi fino a 50 persone durante le quali il trainer ha a sua disposizione tutti i dati in tempo reale sui parametri cardiaci dell’utente, monitorando lo sforzo compiuto e potendo regolare con coscienza ritmo ed intensità. La modalità è molto semplice: tramite Uptivo LIVE, il trainer fissa il giorno, l’orario e la durata della sessione di fitness e sempre tramite l’App Uptivo i partecipanti possono prenotare la propria partecipazione. Non solo: grazie ai dispositivi Uptivo tanto l’utente quanto il trainer possono monitorare l’andamento dell’allenamento, in particolare l’intensità dello sforzo attraverso la frequenza cardiaca; il trainer può dosare durata, intensità e ripetizioni degli esercizi, stimolare e consigliare i partecipanti, e così e rendere l’allenamento a casa della stessa qualità di quello all’interno del club.