Cardiofrequenzimetro da polso

Il cardiofrequenzimetro da polso o, per meglio dire, da braccio è indubbiamente il modo più pratico ed economico per tenere monitorata la frequenza cardiaca. Durante l’attività sportiva, a riposo, e anche durante il sonno notturno, rilevare il battito cardiaco al polso può dare utili informazioni circa il proprio stato di forma, il recupero fisico dopo un allenamento, i livelli di stress, la qualità del sonno e altri parametri utili. 

Vediamo quindi come è fatto un cardiofrequenzimetro da polso/braccio, come funziona, quali informazioni è in grado di dare a chi lo usa e quali altre funzioni può prevedere. 

Cardiofrequenzimetro da polso/da braccio: come è fatto

Un cardiofrequenzimetro da indossare sul polso è solitamente inserito all’interno di uno sportwatch o di un braccialetto fitness. 

Non tutti gli orologi sportivi o le smartband contengono il rilevatore della frequenza cardiaca: alcuni di questi dispositivi sono semplici contapassi che funzionano tramite un accelerometro al loro interno, possono dare informazioni sulla quantità di attività svolta durante il giorno, ma non sono in grado di rilevare, monitorare e analizzare l’andamento del battito cardiaco.

I cardiofrequenzimetri da polso e/o da braccio si riconosco abbastanza facilmente osservando il retro della cassa, cioè il lato che aderisce alla pelle. Qui si trovano dei lettori ottici con luci a led, in numero variabile, di vari colori. 

Le luci a led del lettore ottico emettono un segnale in grado di penetrare a diverse profondità della pelle e rilevare il flusso del sangue, deducendo in questo modo la frequenza cardiaca. Per questo motivo un cardiofrequenzimetro da polso o da braccio è considerato sì un dispositivo attendibile ma non così preciso come una fascia cardio toracica, che rileva il battito cardiaco direttamente dagli impulsi elettrici del cuore. 

La qualità della rilevazione della frequenza cardiaca al braccio dipende da come le luci led del dispositivo sono in grado di penetrare a diverse profondità della pelle e dal modo in cui il software interno analizza i dati ricavati.

Cardio da polso/da braccio: come funziona 

Un cardio da polso o da braccio può rilevare la frequenza cardiaca con continuità durante il corso della giornata, oppure essere attivato solo durante l’attività sportiva. Il primo caso è quello delle normali attività quotidiane e del sonno notturno e la rilevazione avviene a intervalli regolari, tipicamente una decina di secondi. Il secondo caso è quando si attiva una funzione sport e la rilevazione diventa continua. 

Ad ogni modo, la rilevazione cardiaca risulta molto più precisa quando viene effettuata da un cardiofrequenzimetro ottico indossato al braccio – piuttosto che al polso – proprio perché è di fondamentale importanza che le luci a Led presenti nella la cassa del dispositivo aderiscano perfettamente alla pelle e non siano soggette ai movimenti di un’articolazione mobile come il polso, proprio per evitare che la luce possa inficiare la lettura del segnale. 

L’impulso ottico viene poi analizzato dal software e mostrato nel display dello sportwatch o dai led luminosi del braccialetto fitness, oltre che registrato per poter essere analizzato in seguito su App o Web. 

Cardiofrequenzimetro da polso: quali informazioni fornisce? 

La prima informazione che può fornire un cardiofrequenzimetro da polso è ovviamente la frequenza cardiaca a riposo, che è già un dato interessante da conoscere. 

Durante l’attività sportiva è invece in grado di fornire informazioni sulla frequenza cardiaca del momento, su quella massima e minima, su quella media e sulle zone di frequenza cardiaca mantenute nel corso dell’allenamento. Tutte queste informazioni sono in grado di determinare non solo l’intensità di un allenamento ma anche la sua qualità e attinenza rispetto agli obiettivi che ci si pone. 

Tutti i dati rilevati da un cardio da polso possono poi dare utili informazioni sullo stato di forma, sui suoi miglioramenti o peggioramenti, sul livello di stress, fisico e psichico, sulla qualità e quantità del riposo e del recupero e di conseguenza suggerire il tipo, la durata e l’intensità di attività consigliata. 

Cardiofrequenzimetro da braccio Uptivo Lightband 

Tra i cardiofrequenzimetri da braccio può rientrare anche Uptivo LIGHTBAND, un sensore comodo e pratico progettato in Italia. La sua morbida fascia regolabile e il dispositivo elettronico di piccole dimensioni lo rendono ideale da indossare tanto al braccio quanto sull’avambraccio, per sessioni di fitness e altre forme di training, sia indoor che outdoor. 

Particolarità di Uptivo LIGHTBAND sono le bande LED sul dispositivo, e quindi visibili dall’utente in ogni momento, che cambiano colore in funzione dell’intensità dell’allenamento, consentendo così di regolare sforzo e ritmo della sessione a colpo d’occhio e in funzione dei propri obiettivi di fitness.