FAQ2021-10-17T23:02:28+02:00

FAQ

Consulta le risposte alle domande più frequenti

Sto riscontrando un problema nell’associazione del sensore all’app Uptivo sul mio dispositivo Android. Da cosa dipende?2019-08-02T12:35:24+02:00

Il problema potrebbe non essere strettamente correlato all’app Uptivo o al sensore stesso ma al comportamento scorretto del dispositivo. Ad ogni modo, ti suggeriamo tre possibili soluzioni per gestire il problema cliccando qui.

La Uptivo app si chiude inaspettatamente sul mio smartphone Android mentre utilizzo altre funzioni del dispositivo. A cosa è dovuto?2019-10-07T13:37:12+02:00

Il problema potrebbe non essere strettamente correlato all’app Uptivo ma alle impostazioni per preservare il livello di carica della batteria dello smartphone. Clicca qui per saperne di più.

Qual’è il raggio di trasmissione dei sensori cardiaci?2019-10-08T11:23:53+02:00

Il raggio di trasmissione dei sensori cardiaci Bluetooth LE e ANT + è generalmente compreso tra i 10 e i 40 metri negli spazi chiusi e può arrivare fino a 100 metri all’aperto. Poiché il raggio di trasmissione dei sensori può essere influenzato da molte variabili, non è possibile stabilirne un valore univoco. Il raggio di trasmissione aumenta se il sensore ed il ricevitore sono posizionati in modo da garantire la visibilità ottica. Il segnale radio potrebbe essere attenuato e la portata notevolmente ridotta da ostacoli come schermi TV, specchi, pareti, colonne, porte, ecc. Tuttavia, il segnale radio rimbalza tra una parete e l’altra di un ambiente chiuso migliorando la trasmissione anche nel caso in cui ricevitore e sensore non siano direttamente visibili. La presenza di altri dispositivi elettrici nello stesso ambiente e un’elevata umidità dell’aria, possono avere un impatto negativo sulla distanza di trasmissione. Il corpo umano, inoltre, potrebbe creare una notevole attenuazione del segnale Bluetooth e ANT + quando si frappone tra il sensore ed il ricevitore.

Come posso lavare la mia fascia da petto Uptivo?2019-11-13T11:43:18+01:00

I cardiofrequenzimetri toracici Uptivo sono composti da un sensore e da una fascia elastica provvista di cuscinetti conduttori. Il primo consiglio è di rimuovere il sensore dall’elastico alla fine di ogni allenamento, per evitare che l’umidità o il sudore mantengano attiva la conduzione. Se necessario, il sensore può essere pulito con una soluzione di acqua e sapone neutro, evitando rigorosamente l’uso di alcool e/o prodotti abrasivi. Una volta lavato, è necessario asciugare completamente il sensore prima di riporlo in una custodia o in una tasca della borsa da palestra. Anche per la fascia elastica si raccomanda un lavaggio a mano con una soluzione di acqua e sapone neutro, escludendo qualsiasi soluzione che potrebbe lasciare dei residui (detergenti, disinfettanti, salviette etc.). Si raccomanda, inoltre, di non lasciare in ammollo l’elastico e non piegare la parte dove sono presenti i cuscinetti conduttori e gli elettrodi. Per rimuovere i cattivi odori dalla fascia elastica, si consiglia un veloce lavaggio a mano con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. E’ opportuno conservare il sensore in un luogo fresco, asciutto e separato dalla fascia elastica per ottimizzare la durata della batteria. Infine, si ricorda di evitare l’esposizione diretta e prolungata del cardiofrequenzimetro ai raggi solari.

Che sensori è possibile utilizzare con Uptivo in palestra?2017-07-28T09:59:57+02:00

Uptivo Bridge è compatibile con la maggior parte dei sensori toracici sul mercato. In particolare, oltre ai sensori a triplo standard Uptivo Belt e al sensore da braccio Uptivo Armband, è possibile utilizzare fasce Polar OH1, H7 e H10, Suunto Smart Sensor, e tutte le fasce con standard ANT+ tra cui diverse Garmin, Wahoo Tickr, e molte altre.

Posso usare wearable da polso o da braccio con Uptivo?2017-07-28T09:57:22+02:00

Sì, certo! Attenzione però: mentre la maggior parte dei sensori ottici offrono buoni risultati negli allenamenti con intensità progressiva e movimenti regolari quali corsa di resistenza o bici, solo pochi sensori a LED hanno la precisione necessaria al monitoraggio di allenamenti dinamici e intensi come corsi HIIT o a corpo libero.

Ho invitato un utente nel mio Club Uptivo, ma non mi si è aperta la finestra per immettere i suoi dati e non lo vedo nella lista degli utenti. Come mai?2017-07-28T10:01:18+02:00

Se l’email utilizzata per invitare l’utente nel club è già attiva in Uptivo (ad esempio, perché l’utente utilizzava Uptivo in un altro club oppure a casa con l’app personale), è necessario che l’utente accetti l’email automatica di invito che riceverà a seguito dell’invito.

Settimana scorsa ho creato un nuovo utente che si è allenato regolarmente già due volte nella mia palestra, ma ora non appare più a monitor e non lo vedo nella lista degli utenti Uptivo del club. Cosa può essere successo?2017-07-28T10:01:02+02:00

La spiegazione più probabile è che l’utente non abbia accettato l’invito del club cliccando sull’email automatica di creazione. E’ possibile verificare se l’utente ha dimenticato di accettare l’invito dalla sezione “Notifiche” del vostro account trainer in uptivo.fit

Non riesco a vedere il mio battito sul monitor Uptivo della palestra. Che problema può esserci?2017-07-28T09:59:21+02:00

Il fatto che Uptivo Bridge in palestra, o anche le app Uptivo per smartphone o tablet, non mostrino il battito può essere dovuto a diverse cause:

  • La batteria del sensore è scarica e va sostituita
  • La guaina gommosa sul retro della fascia non è stata bagnata prima di indossare il sensore, e quindi il sensore non si è acceso
  • Il sensore non è stato associato correttamente all’utente
  • Il sensore è collegato ad un orologio oppure a un’app per il fitness su smartphone (i wearable e le app “rubano” la connessione ad Uptivo)
Come faccio a rivedere lo storico degli allenamenti dei miei clienti?2017-07-28T10:00:19+02:00

Per avere accesso al salvataggio dei training e a molto altro, è necessario accedere alla pagina my.uptivo.fit.

Gli utenti possono rivedere i propri allenamenti in autonomia?2017-07-27T18:04:52+02:00

Sì, ogni utente ha un proprio account Uptivo sul portale my.uptivo.fit nel quale confluiscono tutti gli allenamenti effettuati con qualsiasi piattaforma Uptivo.

Come vengono assegnati i punti Uptivo?2017-07-28T09:57:46+02:00

Gli UPPs (Uptivo Performance Points) vengono assegnati in base ai minuti passati nelle varie zone cardio. Per esempio, passare un minuto nella zona verde fa guadagnare 6 punti, un minuto nella zona arancione 8. Attenzione! Gli UPPs premiano l’allenamento intenso, ma non il sovrallenamento.

Su quali device posso installare Uptivo Trainer?2017-07-26T17:46:35+02:00

Uptivo Trainer può essere installato su iPad.

Quali modelli di sensori cardio funzionano con Uptivo Trainer?2017-07-27T18:04:20+02:00

L’app Uptivo Trainer è compatibile con Uptivo Belt, Uptivo Armband, Polar H7, H10 e OH1.

Ho scaricato ed installato Uptivo Trainer, ma richiede un codice di attivazione. Come faccio a procurarmelo?2017-07-27T18:03:45+02:00

Per abilitare Uptivo Trainer devi inviare una richiesta all’indirizzo info@uptivo.fit e richiedere la creazione del tuo Club Uptivo.

Quanti utenti posso visualizzare con Uptivo Trainer?2017-07-27T18:04:35+02:00

L’App permette di gestire l’allenamento di fino a 40 persone contemporaneamente.

La batteria del mio sensore è già scarica dopo poche settimane. Come è possibile?2017-07-28T09:59:39+02:00

La causa più probabile della batteria che si scarica troppo velocemente è che il sensore cardiaco non venga rimosso dalla fascia e asciugato con cura dopo ogni allenamento. Acqua e sudore conducono elettricità e possono simulare la chiusura di un contatto elettrico, mantenendo il sensore in funzione anche quando è riposto in una borsa o sacca sportiva.

Sto cercando di collegare il sensore cardio al Bluetooth del mio telefono dalle impostazioni, ma non riesco. Come posso fare?2017-07-28T09:58:13+02:00

Si raccomanda DI NON ASSOCIARE MAI il sensore cardio dalle impostazioni Bluetooth dello smartphone. L’app Uptivo, come anche le altre app per il fitness, ha un’apposita sezione per effettuare l’associazione del sensore.

Come posso ottenere assistenza per dispositivi in garanzia (o fuori garanzia)?2019-01-28T15:33:15+01:00

Puoi contattarci compilando il modulo presente alla pagina Assistenza e segnalarci il problema riscontrato. Sarà nostra cura fornirti il supporto richiesto. Qualora si rendesse necessaria la riparazione o sostituzione del prodotto, ti chiediamo di compilare il Modulo di Autorizzazione al Reso/Riparazione, inviarcelo all’indirizzo email support@uptivo.fit e attendere un nostro feedback.

Seguici sui nostri canali Social